Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta wake on lan

Wake on LAN con Windows

Immagine
Alla ricerca del comando wol (Wake on LAN, ne avevo parlato qui ) per l'accensione da remoto, con sistemi predisposti, da ambienti Microsoft Windows? Ho trovato molto ben fatto il programma open source sviluppato da AquilaTech. Qui la pagina ufficiale del progetto su Sourceforge.net. Si fa tutto da interfaccia grafica. Sul pannello di controllo iniziale della schermata si aggiungono gli host di interesse. Comoda l'opportunità per il sistemista di avere lo stato dei server in un sol colpo d'occhio. Al singolo host può essere inviato il pacchetto magico di wol, cliccandoci sopra col tasto destro e selezionando l'opzione. Impostabile anche un comando per lo shutdown del sistema.

Wake on LAN

Col Wake on LAN , abbreviato con WOL , è possibile accendere da remoto qualsiasi server o PC correttamente predisposto. Requisiti per animare a distanza la macchina: scheda di rete che supporti lo standard abilitazione dal BIOS del servizio collegamento (wakeup-link) tra scheda di rete e motherboard L'ultimo punto non è più necessario se la scheda di rete è una PCI 2.2 perché questa continua ad essere alimentata dallo slot a PC spento . Con le macchine più moderne di 3-4 anni (ma anche più), in pratica, questi requisiti dovrebbe già essere tutti soddisfatti. 1) Mi procuro l'indirizzo MAC della scheda di rete della macchina da svegliare 2) Lancio un Magic Packet a quell'indirizzo MAC 3) Il server si accende Per lanciare il pacchetto magico si possono usare varie utility. Su Ubuntu esiste il comando wakeonlan. Installabile, come al solito, così: sudo apt-get install wakeonlan