Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta linux

Abilitare il login con password su Lubuntu 18.10

Immagine
Lubuntu 18.10 ha nuovo motore grafico con lo sfavillante LXQt . Se hai incautamente installato il sistema senza attivare la password al login , non puoi riabilitarla da impostazioni grafiche. Per risolvere apri invece il terminale è scrivi sudo nano /etc/sddm.conf Individua la parte di codice relativa l'autologin: [Autologin] User=tuonomeutente Session=Lubuntu Ed elimina la riga User=tuonomeutente Salva e riavvia, stavolta dovresti ritrovarti la richiesta di password all'accesso. ;) Questo è il post dal quale ho tratto la soluzione .

Ridurre PDF con Linux e Ghostscript

Consiglio assolutamente la lettura di questa guida per comprimere PDF e ridurre la dimensione di un file da riga di comando , utilizzano Ghostscript . Da terminale Linux con il comando gs -sDEVICE =pdfwrite -dCompatibilityLevel = 1.4 -dPDFSETTINGS = / ebook -dNOPAUSE -dQUIET -dBATCH -sOutputFile =output.pdf input.pdf ho ottenuto un mezzo miracolo: file PDF ridimensionato  da 25 MB a 1,2 MB. Qualità dell'output più che sufficiente per una degna lettura. Non male, direi. Nel post ci sono anche altri parametri dPDFSETTINGS da testare: -dPDFSETTINGS=/screen (screen-view-only quality, 72 dpi images) -dPDFSETTINGS=/ebook (low quality, 150 dpi images) -dPDFSETTINGS=/printer (high quality, 300 dpi images) -dPDFSETTINGS=/prepress (high quality, color preserving, 300 dpi imgs) -dPDFSETTINGS=/default (almost identical to /screen) Come suggerito tra i commenti si potrebbe giocare anche con il parametro dei DPI: In my case, another variable to the size/quality ...

Creare immagine ISO dell'intero hard disk col terminale Linux

dd if=/dev/sda | split -b 4000m - /media/HD/pippo Con questo comando creo, da qualsiasi terminale Linux, un'immagine ISO dell'intero hard disk /dev/sda sul file pippo (generato splittato a circa 4 GB). Lo split è utile nel caso in cui il supporto su cui sto generando il backup sia formattato in FAT, con correlate limitazioni sulla grandezza massima del file.

Diventare un hacker con Linux

Questo testo mi pare abbastanza vecchiotto, eppure non lo avevo mai letto. Parla di Linux e di un ragazzo che sogna di diventare hacker. L'ho trovato divertentissimo ! :) E' finito su Nonciclopedia ma sarà stato sicuramente 'copiaeincollato'. Chissà quale è la fonte originale...

Gigabyte GA-MA74GMT-S2 e Ubuntu

Se anche dopo aver aggiornato il BIOS della vostra scheda madre GA-MA74GMT-S2 continuate ad avere problemi con Ubuntu (ma anche altre distro come Fedora o Mint) e Kernel Panic come se piovesse sappiate che con ogni probabilità la memoria RAM c'entra poco (quando c'è un Kernel Panic di mezzo la prima cosa consigliata sui forum è solitamente di controllare quest'ultima). Dopo averci sbattuto la testa per un po' di tempo ho capito che il problema sono le dannate periferiche integrate sulla motherboard, in particolar modo la scheda video. Riuscire a configurarle o reperirne driver corretti... neanche per sogno. Non ci sono riuscito. Ho risolto installando una economica scheda esterna. E tutto funzionò liscio. Se qualcuno conoscesse rimedi alternativi all'installazione di driver aggiuntivi battesse un colpo.

Impostare la connessione wireless su Slackware

Negli ultimi tempi ho provato un po' la distro più Linux che ci sia: Slackware. Questa guida: http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?f=51&t=33814 mi è stata di grande aiuto per impostare la connessione wireless tramite la chiavetta.

Linux Mint con Fluxbox

Immagine
http://blog.linuxmint.com/?p=1523 Linux Mint deriva da Ubuntu, ed è quindi una distribuzione che porta con se il pregio della facilità d'uso. Personalmente però credo che Mint abbia una marcia in più... lo trovo più leggero e intuitivo, e mi ha dato molti meno problemi (una sciocchezza in verità) sul vecchio portatile (1 GB di RAM). La versione con Fluxbox è favolosa. Schizza veloce che sembra di stare su una workstation recente. I temi sono essenziali ma carini e gradevoli. Mi sa che mi stabilirò qui per un po'.